Come far bere di più il tuo gatto: 5 strategie efficaci che funzionano davvero

Gatto che beve da una ciotola: strategie per far bere di più il gatto

Far bere di più il gatto è fondamentale per la sua salute generale, in particolare per prevenire problemi renali e urinari, molto comuni nella popolazione felina. Tuttavia, non sempre i gatti bevono acqua a sufficienza, soprattutto se si nutrono prevalentemente di cibo secco.

Una corretta idratazione favorisce anche una migliore digestione, mantiene la pelle elastica, supporta il sistema immunitario e aiuta a ridurre il rischio di calcoli urinari.
Per questo motivo, è importante adottare strategie semplici ma efficaci per far bere di più il gatto.

In questa guida scoprirai cinque metodi pratici che funzionano davvero per far bere di più il gatto.
E se vuoi approfondire l’uso delle fontanelle intelligenti come soluzione efficace, ti consiglio di leggere anche il nostro approfondimento dedicato alle migliori fontanelle intelligenti per gatti.

1. Offri acqua fresca e pulita ogni giorno

I gatti sono estremamente sensibili alla qualità dell’acqua. Anche una leggera alterazione del gusto o dell’odore può portarli a rifiutarla.

Consiglio pratico:

  • Cambia completamente l’acqua almeno una volta al giorno.
  • Lava la ciotola con acqua calda e senza detersivi aggressivi.
  • Evita l’uso di ciotole in plastica che possono assorbire odori sgradevoli: meglio vetro, ceramica o acciaio inox.

2. Proponi più punti di abbeveraggio

I gatti amano avere la possibilità di scegliere.
Disporre più ciotole d’acqua in zone diverse della casa aumenta le probabilità che il gatto beva più spesso.

Consiglio pratico:

  • Posiziona ciotole in aree tranquille, lontane dalla lettiera e dalle ciotole del cibo.
  • Evita zone di passaggio o luoghi rumorosi che possono distrarre o intimorire il gatto.
Gatto che annusa una ciotola d’acqua con cubetti di ghiaccio ed erbe fresche come menta o basilico, in un ambiente domestico rilassante

3. Far bere di più il gatto con fontanelle a ricircolo

Molti gatti preferiscono bere acqua in movimento: il suono e il movimento dell’acqua stimolano il loro istinto naturale.
Le fontanelle a ricircolo mantengono l’acqua fresca, ossigenata e più appetibile.

Vantaggi concreti:

  • L’acqua filtrata ha un sapore più gradevole.
  • Il movimento costante invoglia il gatto ad avvicinarsi e bere.
  • Riduci il rischio di acqua stagnante, che potrebbe contenere batteri.

4. Aggiungi umidità alla dieta

Un modo efficace per aumentare l’assunzione di liquidi è agire direttamente sull’alimentazione.
Il cibo umido per gatti contiene fino all’80% di acqua, contro il 10% del cibo secco.

Consiglio pratico:

  • Inserisci una o due porzioni di cibo umido di qualità nella dieta settimanale.
  • Oppure, mescola una piccola quantità di acqua tiepida nel cibo secco per aumentarne il contenuto idrico senza alterare troppo il gusto.

5. Scegli bene la posizione dell’acqua

La posizione della ciotola gioca un ruolo importante se vuoi far bere di più il gatto.

Consiglio pratico:

  • Posiziona le ciotole lontano dalla lettiera: i gatti sono animali molto puliti e non amano bere vicino alla zona dei bisogni.
  • Evita di mettere l’acqua troppo vicino al cibo: in natura, i gatti preferiscono mantenere separate le fonti di cibo e acqua per questioni di igiene.

Tabella riassuntiva su come far bere di più il gatto:

StrategiaBeneficio
Cambiare l’acqua ogni giornoMigliora il sapore e la freschezza
Più ciotole d’acqua in casaAumenta le occasioni di bere
Usare fontanelle a ricircoloStimola il gatto con acqua in movimento
Integrare cibo umidoIncrementa l’apporto idrico giornaliero
Scegliere con cura la posizione delle ciotoleFavorisce l’accesso naturale all’acqua
Gatto buffo che beve da una ciotola d’acqua con le vibrisse bagnate in cucina

Conclusione

Incoraggiare il tuo gatto a bere di più richiede piccoli accorgimenti quotidiani, ma può fare una grande differenza per la sua salute a lungo termine.

Sperimenta diverse strategie e osserva quale funziona meglio per il tuo micio: ogni gatto ha preferenze diverse.
Con un po’ di pazienza e attenzione, vedrai migliorare gradualmente il suo livello di idratazione e riuscirai finalmente a far bere di più il gatto.

Risorse utili

Se vuoi approfondire da una fonte autorevole quanto sia importante l’idratazione del tuo micio puoi consultare questo articolo della Cornell University Hydration | Cornell University College of Veterinary Medicine.

Domande Frequenti

Cosa posso fare se il mio gatto continua a bere poco nonostante tutto?

Se hai già provato più strategie per far bere di più il gatto senza successo, potrebbe essere utile consultare il veterinario. Alcune condizioni mediche, come problemi ai reni o alla bocca, possono influenzare l’assunzione di acqua.
Una valutazione precoce può aiutare a escludere problemi di salute più seri.

È normale che un gatto beva molto?

Un lieve aumento della sete può essere normale, soprattutto se il gatto mangia prevalentemente crocchette o in estate. Tuttavia, se noti un improvviso aumento dell’assunzione d’acqua accompagnato da altri sintomi (perdita di peso, cambiamenti nel comportamento, urinazione frequente), è consigliabile una visita veterinaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto